Parchi avventura - Treekiller

Vai ai contenuti

Parchi avventura

I Parchi Avventura o Parchi Acrobatici sono composti da percorsi sospesi tra gli alberi realizzati mediante l’installazione di funi di acciaio, piattaforme in legno, corde, tronchetti, etc. Delle pedane di sosta vengono installate sugli alberi, per serraggio, in modo non invasivo. Tra un albero e l’altro, poi, vengono installati i giochi.
Questa è la tipologia più diffusa di Parchi Avventura, la quale oltre ad avere dei costi di impianto più bassi, può contare su altri punti di forza, come ad esempio il contatto con la natura ed il fascino dei luoghi in cui viene installata, tutti differenti tra di loro ed ognuno con le proprie peculiarità.
Il Parco Avventura Artificiale viene realizzato invece in contesti urbani, laddove non ci sono le condizioni minime per la realizzazione dell’altra tipologia. I costi per la costruzione sono decisamente più alti e di solito il numero dei percorsi che si possono realizzare è più basso rispetto a quello dei Parchi forestali. Uno dei vantaggi risiede invece nella vicinanza delle installazioni tra loro, ciò che permette anche di contenere i costi per la sorveglianza dei percorsi.
Caratteristiche e tecniche costruttive
La realizzazione dei parchi avventura deve essere conforme alla norma europea EN 15567-1, mentre le procedure di gestione vengono desunte dall’applicazione della parte seconda della medesima norma.
Tutti i materiali e componenti utilizzati per le installazioni devono essere certificati e garantiti per l’uso in ambiente esterno. La progettazione dei parchi inizia da uno studio minuzioso delle piante da impiegare, che si formalizza nella redazione di perizie fitostatiche che ne attestano la resistenza e l’idoneità. Il progettista si occupa successivamente dello sviluppo dei circuiti, sulla base dell’esperienza pluriennale, tenendo conto delle difficoltà di progressione, dello snellimento delle fasi di gestione e controllo, e della corretta gestione dei flussi all’interno del parco. Le installazioni vengono poste in opera con tecniche di tree-climbing, mediante l’impiego di personale altamente specializzato, evitando l’utilizzo di mezzi meccanici, carrelli, piattaforme e similari.

                                                Treekiller di Roberto Bettotti  
                                         Fraz. Baisi, 16/b 38060 Terragnolo (TN)
                       Cell. 3381418261 - 3283060900 - E-mail: treekiller@hotmail.it
                                    C.F. BTTRRT80H22H612S - P.IVA 02278080227



Torna ai contenuti